KERAT
SCHEDA
Nell’impero federale dell’emisfero Sud e nella federazione degli Stati del Nord del pianeta Kerat, forze buone e forze malvagie si confrontano. Le une devono salvare il pianeta e gli abitanti, le altre, ottenebrate dal tornaconto, perseguono intenti criminali.
I due emisferi e le loro situazioni diverse hanno una sola possibilità: ripristinare le condizioni della sopravvivenza.
I Keratiani, che posseggono tecnologia avanzatissima ma hanno dilapidato il patrimonio naturale fino a precludersi la sopravvivenza, intraprendono una disperata e coraggiosa avventura di salvataggio planetario, con l’aiuto dei Suviani. L’azione è inframmezzata da quadri pregevoli di viaggio siderale, vita galattica, familiare, militare, sociale, amorosa e governativa, che non ci risparmia continue sorprese inimmaginabili né suspense ininterrotta. L’ansia ci inchioda alle pagine e all’azione incalzante e senza interruzione che turbina attorno a due figure indimenticabili, l’imperatore Mustoc Rebu, figura chiave dal fascino calamitante, e il giovane nobile Mokela, dal cuore intrepido e dalla mente geniale. La curiosità ci divora. Riuscirà l’imperatore a sfuggire agli intrighi inestricabili? Potrà il connubio tra la profondità scientifica e umana di Suvu e il sapere tecnologico di Kerat operare il miracolo della salvezza? Potrà l’irresistibile Mokela conciliare l’amore, il dovere, la fedeltà stoica e la lealtà senza confini? E riuscirà il pianeta Kerat a sfuggire all’estinzione, tra le trame diaboliche della corruzione e dell’avidità?
Sembra un monito congegnato per l’umanità del Covid 19, quello con cui questo libro ci addita un passato futuro che è la strada attraverso cui i posteri potranno trovare secoli e non soltanto anni ad attendere le loro evoluzioni future.