
INEDITO
(pubblicato, con il titolo Il destino ti abita – nel 2007 da Eurapress&Todariana)


ANGELI IN GINOCCHIO
(La saga del popolo messapico)
**
ELIADE
(gli eredi di Priamo)
SCHEDA
Il secondo volume della saga scaturisce dalla Troia del mito e si sviluppa sulle tracce protostoriche fornite dall’archeologia e dai “semi del vento” che impollinano le sovrapposizioni linguistiche millenarie. Narra l’epopea del popolo messapico, la fondazione di Egea (futura Siris), la dicotomia del popolo, il viaggio di metà di esso fino alla Val Sarmento e la nascita della stirpe dei Messapi sarmentani. È l’amore, però, il protagonista impalpabile eppure quasi tangibile, l’amore epico, inarrestabile come gli uragani e capace di travolgere la vita dei grandi, l’amore tra Cheones ed Eliade, la creatura dalla bellezza leggendaria al cui incantesimo è impossibile sottrarsi. La tragedia, il baluginare del clamore bellico e il valore sono la cornice narrativa omerica che corre sull’incedere dell’azione nel mondo esteriore e in quello mozzafiato delle oscure profondità interiori e della guerra senza quartiere tra le infedeltà dell’istinto e la fedeltà del cuore tanto abissale da divenire letale. Le situazioni, i luoghi, i rituali sconosciuti, misteriosi e unici e gli eventi del popolo messapico-sarmentano riempiono le pagine di questa sezione, ma, ancora una volta, è l’amore a torreggiare, come una catastrofe eroica, su vincitori e vinti, sul rumoreggiare torrenziale del grande fiume, sulla valle che richiama un’altra valle lontana e sulla notte buia trapunta di lucine danzanti che la piccola Egea applaude con gioia. L’ansia del lettore è incontenibile, poiché incerte erano le sorti, anche dei grandi, nell’epoca in cui gli dèi potevano afferrare a caso i pensieri degli umani e rendere reali i più nefasti. Facendo scorrere le pagine, chi legge non può fare a meno di porsi molte domande. Quali occhi spiano Cheones e il suo popolo, mentre attraversano foreste e asperità e risalgono il fiume al contrario? Chi è il finto grottarolo che spia Eliade tra felci e grandi corolle imperlate di pioggia? Quali pericoli visibili e invisibili minacciano la coppia reale e specialmente la leggendaria Eliade? Quali incantesimi, quali forze arcane si addensano come cumuli nembi su di loro? Riuscirà la “patria” ritrovata a placare l’ansia inarrestabile che sferza Cheones, prima che egli giunga a una fatidica notte di luna?